Acquistare il Bear-Cut?




Bear-Cut:
Riprofilatura dei pneumatici.
Facile, veloce e sostenibile!
Allunga la vita dei tuoi pneumatici e riduci le emissioni di CO₂
Riprofilatura (riscolpitura) rapida e semplice degli pneumatici per veicoli commerciali con l'etichetta regroovable.
Prolungamento della durata di vita di almeno il 25%
Il ricondizionamento di uno pneumatico e il prolungamento della sua durata di almeno il 25% comportano una riduzione dell'acquisto di pneumatici nuovi.
positivo per il bilancio di CO₂ e per il portafoglio
Uno pneumatico rifilato consuma meno carburante, con effetti positivi sul bilancio di CO₂ e sul portafoglio.
Bear-Cut.
Ora con tecnologia migliorata.
Bear-Expander
Nuovo sistema di tensionamento:
Montaggio di pneumatici con o senza cerchioni
Bear-Caliper automatico:
Trasferimento semplice della profondità di taglio al sistema di controllo
Aggiornamento software:
Il taglio dei pneumatici può essere effettuato in modo quasi completamente automatico
Nuovo metodo di caricamento:
Il pneumatico può essere caricato dalla parte anteriore, ideale per l'uso mobile su un camion
Cosa dicono i nostri clienti

Gerhard Röger
Stefan A. Eisenhofer Transporte

Alexander Schuon
Alfred Schuon GmbH

Andreas Oppel
Spedition Oppel GmbH

Thomas Oppel
Spedition Oppel GmbH

Peter Lüdorf
Gummi Berger Gruppe

Stefan Eisenhofer
Stefan A. Eisenhofer Transporte

Georg Wittwer
Wittwer Spedition & Logistik GmbH

Patrick Bröckers
spieker products GmbH

Dirk Werner
Verkehrsgesellschaft Kreis Unna (VKU)

Frank Rogge
Vertriebler Reifenindustrie

Nina Meiners
Cornexion
Per ogni pneumatico rifilato si risparmiano circa 705 kg di CO₂.
* La formula per il calcolo del valore di CO₂ è la seguente
Mark Berendsen
Socio amministratore
Con la nostra macchina Baer-Cut garantiamo efficienza e numerosi vantaggi agli spedizionieri e ai gestori di flotte che utilizzano veicoli commerciali. Grazie al riutilizzo degli pneumatici esistenti, i nostri clienti risparmiano denaro. Questo è sostenibile e garantisce un miglior bilancio ambientale.
Mark Berendsen